DIGIVETT4VIP – Il tassello mancante

Progetto Il Tassello Mancante – Il Tutor Digitale per Non Vedenti e Ipovedenti – DIGIVETT4VIP

Il progetto promuove l’inclusione sociale e mira a migliorare la posizione lavorativa e le mansioni svolte dalle persone con disabilità, con un’attenzione speciale alla disabilità visiva.

Questo obiettivo verrà perseguito agendo sugli operatori impegnati anche nelle organizzazioni di non vedenti ed ipovedenti, con indicazioni e linee guida per attività di supporto specifico in ambito professionale, educativo e di addestramento all’utilizzo delle nuove tecnologie incluse quelle assistive (software, programmi, dispositivi, etc.).

In particolare, questi operatori supporteranno gli utenti che hanno difficoltà sopraggiunte derivate dallo scarso utilizzo e poca accessibilità di software o procedure, fornendo assistenza specifica da remoto.

Il progetto prevede di contribuire all’incremento della qualità nel lavoro e delle pratiche delle organizzazioni coinvolte, così come a consentire il miglioramento dei loro servizi attraverso lo sviluppo professionale del personale interno. Questo può essere fatto specialmente attraverso l’aggiornamento delle competenze digitali, con uno speciale riguardo a quelle che sono legate alla gestione e all’uso dell’accessibilità dei software e dei servizi digitali per migliorare l’interazione attraverso le tecnologie assistive.

Grazie a questo aggiornamento, gli operatori saranno in grado di gestire e risolvere diversi tipi di problematiche operative che potrebbero essere incontrate dalle persone non vedenti ed ipovedenti nelle loro mansioni nell’utilizzo dei propri dispositivi o programmi appositi a causa di problemi tecnici o di una costante evoluzione tecnologica.

Questi obiettivi verranno perseguiti approfondendo alcuni bisogni e problematiche comuni che sono già condivisi e individuati dai partner, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS e l’associazione polacca dei non vedenti (Polski Zwiazek Niewidomych), con le loro attività abituali nella rete internazionale.

In entrambe le nazioni è stata identificata la mancanza di un adeguato supporto professionale – il “tassello mancante” – che permette ai non vedenti e agli ipovedenti di superare i problemi tecnologici nell’uso degli ausili sul lavoro e conseguentemente migliorare le loro condizioni lavorative e le loro performances.

Partendo da questo presupposto, i partner mapperanno i problemi tecnici più ricorrenti incontrati dai disabili visivi nell’utilizzo sul posto di lavoro dei programmi per l’accessibilità più diffusi, come gli screen reader e i software ingrandenti, i display braille, tastiere speciali per l’ipovisione e altri dispositivi specifici o applicazioni, progettate solo per non vedenti ed ipovedenti (per esempio NVDA, JAWS, Dolphin, Narrator per Windows, VoiceOver per macOS e iOS, Orca per Linux, etc.) nell’ottica di codificare e sistematizzare una procedura risolutiva.

Con questo procedimento sarà possibile impostare indicazioni tecniche standardizzate che possono essere applicate dagli operatori per risolvere i problemi tecnici anche in assistenza da remoto. La procedura includerà anche tutte le istruzioni metodologiche per gli operatori con le indicazioni di correlate competenze digitali richieste per portare a termine il proprio lavoro. Tali competenze costituiranno un pacchetto fatto su misura di conoscenze tecnologiche focalizzate sulle future tecnologie di informazione e comunicazione (ICT) assistive fornite agli operatori.

Partner del progetto

I partner impegnati in questo progetto sono tre.

Capofila
Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Consiglio Regionale Toscana (IT)
www.uictoscana.it

Partner Europei
Centro Machiavelli Srl (IT)
https://www.centromachiavelli.it

Polski Związek Niewidomych – PZN, Varsavia (IT)
https://pzn.org.pl

Questionario

Caro socio, caro amico,
il Consiglio Regionale della Toscana dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti risulta coordinatore del progetto Erasmus Plus dal titolo “Il tassello mancante”, che ha la finalità di individuare i bisogni e possibili soluzioni per li supporto di lavoratori con disabilità visiva che si avvalgono principalmente dell’uso di tecnologie per le proprie mansioni.

Un primo obiettivo è quello di raccogliere i bisogni e suggerimenti da parte dei lavoratori con disabilità visiva. Per questo motivo Ti chiediamo di compilare un questionario online per segnalare la tua esperienza ed eventuali suggerimenti o richieste.

Il questionario è disponibile al seguente link:

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfmmVg2fN4VPcybnq94jrtui-SAtnQ4kmqbcP5E6bygcpdE_g/viewform

Per coloro che avessero difficoltà a compilarlo, gli uffici del Consiglio Regionale UICI Toscana sono a disposizione per un supporto all’inserimento.

Se poi sei disponibile anche ad una intervista telefonica o in audioconferenza via Zoom, il tuo contributo sarà prezioso per la buona riuscita del progetto.

Per ogni chiarimento o per comunicare la tua disponibilità per l’intervista puoi contattare gli uffici del Consiglio Regionale per telefono al numero 055580523, o per e-mail all’indirizzo: segreteria@uictoscana.it

Grazie per la collaborazione.