Archivi categoria: Iniziative

Bando Borse di Studio in Memoria di Mons. Gilardi

Di seguito condividiamo la presente iniziativa.

La Fondazione Villa Mirabello Onlus promuove il Bando Borse di Studio in Memoria di Mons. Gilardi, giunto quest’anno alla settima edizione, rivolto a giovani non vedenti o ipovedenti.

Le novità di quest’anno sono le seguenti:

  • 4 borse di studio del valore di € 2.000,00 cadauna per laurea magistrale;
  • 4 borse di studio del valore di € 1.000,00 cadauna per laurea triennale e/o diplomati c/o conservatori;
  • Destinatari: ciechi e ipovedenti, che alla data del 31/12/2021 non abbiano superato l’età di anni 30;
  • Scadenza entro il 31/01/2023

In calce trovate il testo del bando in formato pdf e word.

BANDO BORSE DI STUDIO 2022

Bando borse di Studio – Edoardo Gilardi – anno accademico 2022

Turismo accessibile: il workshop della Via Francigena a Bagno Vignoni

La Via Francigena, grazie al progetto europeo rurallure.eu, terrà un workshop il 9 luglio a San Quirico d’Orcia per illustrare il patrimonio termale in modo accessibile

Fidenza, 30 giugno 2022 – Seguendo la filosofia “niente per noi senza di noi”, l’Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF-viefrancigene.org) attraverso il progetto europeo triennale Horizon2020 rurAllure organizza un workshop sull’accessibilità il 9 luglio a Bagno Vignoni (San Quirico d’Orcia), presso il Parco dei Mulini, incentrato sui contenuti accessibili alle persone ipovedenti.

Il team, composto dall’Università Autonoma di Madrid (UAM) e AEVF, incontrerà i rappresentanti della sezione di Siena dell’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti (www.uicisiena.org) presieduta dal Dott. Massimo Vita, per testare la progettazione e l’implementazione di modelli che spieghino il patrimonio termale presente nell’area in corrispondenza della Via Francigena, e quello geologico ad esso collegato.

L’attività sostiene la costruzione di una conoscenza inclusiva che consenta alla società di raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. Per questo motivo, le persone con disabilità sono invitate ad essere parte attiva nella creazione di contenuti. Un’archeologa, un geologo, un geografo e un’esperta in comunicazione saranno quindi presenti in loco per testare materiali didattici e attività progettate per spiegare l’archeologia e la geologia di Bagno Vignoni e, insieme, analizzare il modo migliore per trasmettere la rilevanza del patrimonio termale intorno alla Via Francigena in modo completo e accessibile.

Le attività e i materiali predisposti includeranno dei modelli 3D, stampe 3D in braille ed esperimenti sensoriali con le acque termali. Il feedback degli utenti finali sarà raccolto e discusso in loco per migliorare la progettazione dell’attività e i materiali creati per i futuri turisti, pellegrini e camminatori con disabilità visiva.

L’iniziativa si svolge in collaborazione con il Comune di San Quirico d’Orcia, membro dell’Associazione AEVF aderente al progetto “Via Francigena termale” mirato alla valorizzazione del patrimonio termale e culturale in prossimità dell’itinerario. Si tratta del secondo appuntamento presso questa località termale, dopo la camminata ‘I love Francigena termale”, sempre organizzata all’interno del progetto rurAllure, nato per mappare e diffondere il patrimonio rurale e il turismo sostenibile in prossimità delle principali vie di pellegrinaggio in tutta Europa.

Per maggiori informazioni: Simona Spinola – simona.spinola@viefrancigene.org
rurAllure Press Kit

COMUNICATO N. 59 – Simposio scientifico oftalmologico “AMGO” – Napoli venerdì 13 e sabato 14 maggio

COMUNICATO N. 59

Questo comunicato è presente in forma digitale sul sito Internet: http://www.uiciechi.it/documentazione/circolari/main_circ.asp

OGGETTO: Simposio scientifico oftalmologico “AMGO” – Napoli venerdì 13 e sabato 14 maggio

         Care Amiche, cari Amici,

      venerdì 13 e sabato 14 maggio si svolgerà il simposio scientifico oftalmologico UICI-AMGO, “Intelligenza artificiale e tecnologie digitali al servizio della prevenzione e riabilitazione visiva – 25 anni della Legge 284/97”.

      L’appuntamento scientifico che avrà luogo presso l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli, è stato voluto e organizzato per impulso del GdL4 con il sostegno della Presidenza Nazionale, in collaborazione con l’Istituto dei ciechi “Francesco Cavazza” di Bologna e il patrocinio dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità (IAPB) e si prefigge l’obiettivo di offrire un’occasione di confronto sul tema dell’ipovisione con un approfondimento sui temi della ricerca e riabilitazione, anche con riguardo all’applicazione della legge 284/97 a venticinque anni dalla sua entrata in vigore.

      All’evento interverranno numerosi professionisti del settore che svolgeranno relazioni su argomenti specifici: dalla prevenzione e riabilitazione all’innovazione in Oftalmologia.

      Tra gli illustri relatori che onoreranno il simposio con la loro presenza, Stanislao Rizzo, Francesca Simonelli, Filippo Cruciani, Grazia Pertile, Leonardo Mastropasqua e tanti altri, come da programma allegato.

      I lavori inizieranno venerdì 13 maggio e si concluderanno alle ore 13.00 di sabato 14 maggio. Si potranno seguire a partire dalle ore 14.00 di venerdì

su Slash Radio Web

(http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp)

e sulla pagina ufficiale FaceBook della Presidenza Nazionale

(https://www.facebook.com/UnioneItalianaCiechieIpovedenti/).

      Vi attendiamo numerosi e interessati come sempre.

     Giovedì 12 maggio, in occasione del simposio, la Direzione Nazionale terrà la propria riunione a Salerno, dove sarà accolta dai Dirigenti nazionali, regionali e territoriali della Campania che ringraziamo fin da ora per la loro affettuosa ospitalità.

      Vive cordialità.

         Mario Barbuto – Presidente Nazionale

Programma Convegno AMGO access.

Scuola Nazionale Cani Guida per Ciechi di Scandicci- Evento per la promozione del programma affidamento cuccioli

La Scuola Nazionale Cani Guida per Ciechi della Regione Toscana, che ha sede a Scandicci, ormai da anni si avvale della collaborazione di famiglie volontarie per educare e socializzare i propri cuccioli destinati a diventare dei meravigliosi cani guida per le persone non vedenti che ne fanno richiesta. Le famiglie affidatarie aderiscono al progetto di affidamento che ha una durata di circa un anno. In questo periodo si occupano di educare e socializzare il cucciolo in ambiente cittadino per abituarlo alle varie situazioni che incontrerà quando sarà un cane guida.
E’ preferibile che le famiglie interessate ad aderire a questo progetto siano residenti in Firenze e provincia (è comunque possibile collaborare con famiglie residenti anche in zone più lontane, l’importante è che siano disponibili a frequenti spostamenti per raggiungere la nostra Scuola).
Tutte le spese riguardanti il mantenimento e la cura veterinaria del cane sono a carico della Regione Toscana.

Già nei prossimi mesi arriveranno alla Scuola nuovi cuccioli. C’è quindi un grande bisogno di famiglie che si rendano disponibili per questa originale e bellissima forma di volontariato.

Proprio per questo motivo il giorno sabato 21 maggio, dalle 9 alle 12, la Scuola sarà aperta e tutti coloro che vorranno intervenire potranno ricevere da parte degli istruttori della Scuola tutte le informazioni ed i chiarimenti necessari. Saranno presenti anche alcune famiglie già affidatarie, ovviamente con i cuccioli, che daranno la propria testimonianza sull’esperienza che stanno vivendo.

Per qualsiasi informazione relativa all’affidamento dei cuccioli vi preghiamo di contattarci dal lunedì al sabato, dalle 7.30 alle 13.00, al numero 055/4382855 o all’indirizzo mail scuola.cani.guida@regione.toscana.it

Festival della Legalità – VI Edizione

Festival della Legalità
VI Edizione

A 30 anni dalla strage di Capaci e di via D’Amelio

Programma

Venerdì 10 giugno ore 20:00

Cena della Legalità
dello Chef Filippo COGLIANDRO
Ambasciatore antiracket per la ristorazione in Italia e nel Mondo
con gli studenti dell’Istituto Alberghiero Saffi
Intrattenimento musicale di Lorenzo ANDREAGGI, cantante
Al ristorante dell’Istituto Alberghiero Saffi
Via del Mezzetta, 15 – Firenze – Contributo € 45.00 – Prenotazione Obbligatoria

Sabato 11 giugno ore 21:00

Introduce la serata: Mimma Dardano
Presentazione del libro “IO POSSO. Due donne solo contro la mafia”
con PIF, Savina Pillu, Marco Lillo
Modera Cristina Privitera – La Nazione
Musica del brano “Piazza Leoni” di Joele e Zanze
Presso le Murate Caffè Letterario – Piazza delle Murate. Firenze

Domenica 12 giugno ore 09:00

Marcia della Legalità
Parco delle Cascine. 3,5 e 10 km
in collaborazione con Ente nazionale di Promozione Sportiva A.S.C
Comitato di Firenze e ASD Rondinella Marzocco

Interverranno agli eventi:
Dario Nardella, Sindaco di Firenze;
Stefania Saccardi, Vicepresidente Regione Toscana;
Sara Funaro, Assessora Educazione e Welfare;
Alessandro Martini, Assessore alla Legalità di Firenze.

Per info e prenotazioni
Scrivere a segreteria@gomitoloperduto.org
Tel: 3201111590 – 3275303102

Borsa di studio per corso di scultura – richiesta manifestazione di interesse

Con la presente vorremmo rendervi partecipi di una possibilità davvero interessante che deriva da una collaborazione tra la Libera Accademia di Belle Arti di Brescia e la Fondazione per l’Arte Sacra contemporanea di Firenze. Ciò che questi enti stanno organizzando è un’opportunità formativa sperimentale in scultura – a Brescia nel mese di luglio – dedicata a ragazzi/e non vedenti. Sulla scia di un percorso svoltosi a Firenze e curato dalla Scuola di Arte Sacra e nel solco di esperienze importantissime come quella del Maestro Felice Tagliaferri, uno degli scultori non vedenti più famosi, è un modulo formativo per far approcciare giovani non vedenti alla scultura nella consapevolezza che non ci sono tabù ma che, se c’è un percorso formativo vero e calibrato, la scultura è “materia” per i non vedenti non solo come fruitori (attraverso percorsi tattili) ma anche come creatori di nuovi lavori.

In questa prima fase sarebbe importante sapere la disponibilità di ragazzi e ragazze tra gli associati delle Sezioni Territoriali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, che potrebbero manifestare un interesse a questa bellissima iniziativa. I giovani saranno fruitori di una borsa di studio per coprire i costi. Il corso si svolgerà a Brescia e questo sarà un evento (vi sarà anche una mostra collaterale al workshop) che si inserirà tra gli eventi culturali che la Città di Brescia sta predisponendo in attesa del prossimo anno in cui Brescia sarà capitale italiana della cultura.

Le manifestazioni di interesse possono essere segnalate inviando una mail all’indirizzo: uicar@uici.it oppure telefonando al numero fisso 0575-24705 in orario di ufficio.

Cordiali saluti

La segreteria UICI Arezzo

Pubblicazione del libro “Gocce di luna” – Cav. Luciana Pericci

Con la presente siamo lieti di comunicare l’avvenuta pubblicazione del libro “Gocce di luna” scritto dalla Vicepresidente della Sezione Territoriale UICI di Grosseto, Cav. Luciana Pericci. Il libro è in versione cartacea, ebook versione epub e, in preparazione, anche come audio libro. La versione cartacea è stampata con caratteri favorenti la lettura delle persone anziane ed ipovedenti, su carta antiriflesso. Si può ordinare sullo store di You Can Print, su catalogo Mondadori, su Amazon. Il ricavato della vendita del libro andrà all’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Grosseto.

Di seguito trascriviamo la sinossi:

“… svegliarsi una mattina, aprire gli occhi non vedere nulla. Anna, nella notte, aveva passato uno stargate, ritrovandosi in una realtà sconosciuta e angosciante.

Iniziò, per lei, un lungo cammino alla ricerca di una nuova luce, una nuova dimensione del suo essere. Rabbia, dolore, impotenza e, poi, grinta, sfida, rinascita e nuovi progetti.

Sogni e realtà, ricordi e riflessioni, si intrecciano nel suo percorso verso una consapevolezza: ricostruire l’infranto e ritrovare il sorriso.

La profezia si era compiuta: un viaggio nella paura per oltrepassare i limiti imposti dalla nuova condizione, mutante la sua prima vita e non più mutabile, ma con la determinazione di tornare a vivere.

Un viaggio con una compagna non cercata, scomoda, ma maestra e riscoprire, con lei, il senso della vita… una spremuta d’animo da centellinare come un calice di buon vino da meditazione”.

Sanità e sociale – siglato Accordo tra Regione Toscana e UICI Toscana

Il 19 gennaio 2022 è stato siglato un Accordo tra Regione Toscana e Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS – Consiglio Regionale Toscano (UICI Toscana), dal Presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, e dal Presidente Regionale UICI Toscana, Massimo Diodati. L’accordo prevede, tra le altre azioni, la nascita di un Centro Servizi Regionale, dedicato a tutte le persone con disabilità visiva, compresi i loro caregivers, con particolare attenzione a coloro che hanno difficoltà di accesso alle piattaforme e alle applicazioni istituzionali online, relative soprattutto all’informazione dei servizi sanitari e socio-sanitari.

Il Centro sarà gestito da UICI Toscana e si avvarrà di personale adeguatamente formato che garantirà il supporto per favorire l’accesso ai servizi attraverso strumentazioni tecnologiche appropriate e aggiornate.

L’accordo prevede un contributo regionale di € 40.000,00 per l’anno 2022 e la collaborazione tra le parti, con la consapevolezza del fatto che la pandemia ha aggravato il problema dell’isolamento sociale, soprattutto per la fascia di popolazione più anziana, che per la maggioranza è poco avvezza all’utilizzo dei sistemi informatici, per cui risulta essere parecchio penalizzata, nei sistemi di comunicazione e di accesso ai servizi primari e non, tramite le nuove tecnologie.

Alla firma dell’accordo erano presenti anche l’Assessore Regionale al Diritto alla Salute, Simone Bezzini, e l’Assessore Regionale alle Politiche Sociali, Serena Spinelli, che hanno dato il loro contributo, elogiando le strutture pubbliche già esistenti sul territorio, come la Stamperia Braille e la Scuola Cani Guida di Scandicci.

Di seguito un servizio di NoiTv – rete locale – e alcuni articoli della stampa regionale.

https://www.luccaindiretta.it/in-sociale/2022/01/19/disabilita-visive-nasce-un-centro-servizi-regionale/272010/

http://www.toscana-accessibile.it/-/sanita-e-sociale-siglato-l-accordo-con-l-unione-italiana-dei-ciechi-e-degli-ipovedenti

https://anchor.fm/toscana-notizie3/episodes/Accordo-Regione-Unione-italiana-ciechi-e1d6uan

https://www.intoscana.it/it/articolo/accordo-centro-servizi-persone-disabilita-visiva/

Un albero dedicato ai cento anni dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus Aps

Sabato 2 ottobre si è tenuto il primo evento del progetto “La voce del bosco”, organizzato dal Club Alpino Italiano Sezione di Pistoia e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, in collaborazione con la Sezione Territoriale di Pistoia dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus Aps, il Raggruppamento Carabinieri Biodiversità di Pistoia, Gea Pistoia e il Funaro Centro culturale.

La manifestazione si è svolta all’interno del parco Gea dove due alberi si sono “raccontati”, attraverso le descrizioni inviate su files audio sul gruppo Whatsapp creato per l’occasione, fornite ai presenti dal Funaro ed è stato possibile toccarli entrando in diretto contatto con loro.

E’ stato poi piantato un abete di circa 250 cm dedicato alla sezione di Pistoia dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, a cui è stato assegnato il nome di Cento, in onore proprio del centenario dell’associazione a livello nazionale, festeggiato il 26 ottobre 2020.

“Per tutti noi della Sezione di Pistoia, questo nuovo albero è un segno tangibile della continuità e della condivisione nel lavoro e negli intenti di vita associativa che anima da cento anni la nostra associazione” dice il Presidente Cavalier Tiziana Lupi che prosegue

“Nell’occasione sono state consegnate agli enti che hanno organizzato e collaborato all’evento le medaglie commemorative del centenario dell’Unione dei Ciechi e degli Ipovedenti con un sentito ringraziamento per quanto hanno voluto far fruire ai nostri soci e accompagnatori”.

Il secondo step del progetto prevede una gita presso la Riserva Biogenetica dell’Abetone per sabato 9 ottobre.

“Sotto gamba game” – San Vincenzo (LI) 17-19 settembre 2021

Cari tutti,

mi preme ricordarVi la manifestazione realizzata dalla Associazione TOSCANA DISABILI SPORT ONLUS – Livorno in collaborazione con il nostro Consiglio Regionale che si terrà dal 17 al 19 settembre all’interno della struttura Wellness Resort Riva degli Etruschi a San Vincenzo Livorno, in un contesto di relax e convivialità all’insegna del confronto, dell’integrazione e del superamento delle barriere, attraverso lo sport ed il divertimento.

Il 1° giorno vedrà tavole rotonde sui temi ausili, nuove tecnologie e turismo accessibile, mentre nelle altre 2 giornate si potranno ricevere info sui vari sport, praticarli seguiti da istruttori specifici ma anche conoscere e provare i più innovativi ausili utili per la vita quotidiana.

E’ possibile partecipare presentandosi presso la struttura nei giorni della manifestazione o soggiornarvi al costo di € 40,00 a persona a notte che comprende il trattamento in B&B, la cena del sabato offerta dall’organizzazione e la T-shirt dell’evento.

Per prenotare il soggiorno basta contattare uno degli alberghi convenzionati (vedi allegato) e compilare successivamente il modulo di iscrizione all’evento al seguente link:

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfJ5WFH_8jS7fiOZPhYb9pm_6Q8TA58gyVZ6nakbOO6_qbDyg/viewform

Per camere accessibili, è indispensabile invece contattare Alessandro Ferretti (cell. 347/7040455 o solo whatsapp al 347/3623371).

Per provare gli ausili visivi non è necessaria la prenotazione mentre lo è per gli ausili per la mobilità per i quali è indispensabile compilare il modulo al seguente link:

https://www.ottobock.it/news/news-detail-page_93696.html

Tutte le info al sito:

https://sites.google.com/view/sottogambagame/home

Per ulteriori informazioni e chiarimenti è possibile contattare il componente della direzione regionale Fabio Andrei (cell. 3355602200) e la Presidente della Sezione Territoriale di Lucca Silvia Chelazzi (cell. 3397173251).