Tutti gli articoli di uict

I.Ri.Fo.R. Nazionale – Progetto di ricerca sullo sviluppo linguistico del bambino: Questionario rivolto ai genitori di bambini con disabilità visiva e con disabilità visiva-uditiva

Protocollo: 173 del 15/01/2019

Comunicato n. 3

OGGETTO: Progetto di ricerca sullo sviluppo linguistico del bambino: Questionario rivolto ai genitori di bambini con disabilità visiva e con disabilità visiva-uditiva

Questo comunicato è presente alla pagina http://www.irifor.eu/Comunicati

Care  amiche, cari amici,

due studentesse della Facoltà di Logopedia dell’Università Politecnica delle Marche, Serena Fabi e Valentina Flauti, stanno lavorando ad un progetto di tesi che prevede la raccolta di dati in merito allo sviluppo linguistico del bambino cieco e cieco-sordo, attraverso un questionario compilabile online.

Affinché il progetto si concretizzi, chiedo a tutti di divulgare il link del questionario (https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSefJgGzbLLYuVzq14y7AHacYwZx5g7kbtfRDSGT7V-oHg9D2Q/viewform?usp=sf_link) rivolto a tutti i genitori dei bambini di età compresa tra i 18 e i 60 mesi (tra 1 anno e mezzo e 5 anni).

Il questionario è di facile e rapida compilazione e i dati sono raccolti in forma anonima.

Vi prego di diffondere quanto più potete la notizia.

Massimo Vita

Vice Presidente Nazionale

Corso teorico e pratico di riabilitazione equestre

Si comunica che, come ogni anno, nell’ambito della formazione in Interventi Assistiti con gli Animali (IAA)/Riabilitazione Equestre in marzo 2019 si rinnoverà la XX Edizione del “CORSO TEORICO-PRATICO DI RIABILITAZIONE EQUESTRE”, 230 ore, istituito dalla Associazione “Lapo” ONLUS (www.associazionelapo.it) unitamente all’Università degli Studi di Firenze, grazie all’Accordo specificamente stipulato. La scadenza delle domande è il 4 febbraio 2019, con inizio delle lezioni l’11 marzo 2019. Sedi:Didattica accademica: Polo Didattico Universitario, Viale Morgagni 40, Firenze; Didattica teorico-pratica: Centri di Riabilitazione Equestre accreditati dalla Associazione “Lapo” e dall’Università. La strutturazione del Corso è altresì conforme con le Linee Guida Nazionali per gli Interventi Assistiti con gli Animali (IAA). Il programma del Corso infatti, oltre agli argomenti necessari per la formazione dell’”Operatore/Terapista di Riabilitazione Equestre” (indicazioni, controindicazioni, caratteristiche cliniche della patologia psichica e neuromotoria, metodologia di applicazione della RE), ai fini di una corretta applicazione dell’attività di Riabilitazione Equestre, è comprensivo anche degli argomenti propri dell’intero percorso formativo (Corsi Propedeutico, Base, Avanzato) previsto dalle Linee Guida Nazionali per gli IAA per le specifiche figure professionali: Responsabile di Progetto, Referente di Intervento, Coadiutore del Cavallo, Medico Veterinario esperto in IAA. Questo aspetto è importante perché a livello nazionale si registrano vari Corsi Propedeutici o di Base ma pochi Corsi Avanzati, indispensabili questi ultimi per il conseguimento dell’Attestato finale di Idoneità agli IAA e comunque con conclusione dell’intero percorso spalmata su alcuni anni (entro 4 anni). Il Corso in oggetto fornisce e raggruppa in un solo anno l’intero percorso utile al conseguimento dell’“Attestato di Idoneità agli IAA”, specifico per le singole professionalità (Responsabile di Progetto, Referente di Intervento, Coadiutore del cavallo, Medico Veterinario esperto in IAA) e con una quota di iscrizione competitiva rispetto a quella richiesta da altri Enti formativi. Ad ulteriore chiarimento: tutti i partecipanti al Corso partecipano all’intero programma, utile appunto sia a fornire una corretta competenza per svolgere il lavoro dell’”Operatore/Terapista di Riabilitazione Equestre” che, affrontando gli argomenti previsti dalle Linee Guida Nazionali, ad ottenere anche le qualifiche previste da dette Linee Guida per coloro che hanno la professione di base da queste richiesta. In allegato la domanda di iscrizione da restituire compilata per mail entro il 4 Febbraio con allegato il Curriculum Vitae ad uno dei seguenti indirizzi mail: anna.pasquinelli@unifi.it; associazionelapo@gmail.com Per ulteriori informazioni visualizzare il sito della Associazione “Lapo” ONLUS, www.associazionelapo.it o chiamare la Prof.ssa Pasquinelli al 347.5398994. Vi ricordo il sito della Associazione Lapo ove è possibile reperire ogni informazione del Corso: www.associazionelapo.it Cordialmente Il Coordinatore del Corso Presidente della Associazione “Lapo” ONLUS Prof.ssa Anna Pasquinelli

Sondaggio sull’utilizzo di applicazioni da parte di persone ipovedenti e/o non vedenti

L’associazione Blind Bat si occupa di accessibilità di servizi culturali e mobilità per ipo e non vedenti. Stiamo portando avanti un progetto di programmazione di una app col patrocinio dell’Unione Ciechi Forlì-Cesena e con la collaborazione dell’Università di Informatica di Cesena.

Stiamo raccogliendo informazioni su come le persone ipo e non vedenti usano il telefono e le applicazioni e sulle loro preferenze di utilizzo per poter programmare la nostra app al meglio.

Ecco il link:

https://goo.gl/forms/yXxFNUkZQY11rsYJ2

Saremmo grati se poteste trovare il tempo di compilare questo sondaggio di utilizzo che ci servirà per sviluppare i criteri di accessibilità della nostra app.

Per maggiori info potete visitare la nostra pagina Facebook Blind Bat o contattarci per email

blindbat@libero.it








“ART SENSES” 2018

 

Dal 31 marzo al 12 aprile nella Galleria Spaziografico di Via Goldoni 18, a Massa Marittima (GR), sarà allestita una mostra dedicata a un gruppo selezionato di Artisti non vedenti, provenienti da diversi Paesi, che mette al centro i temi della cecità, della percezione e della creatività.
I neuroscenziati hanno iniziato a occuparsi della percezione artistica adottando un’ottica multisensoriale, rivelando nuove frontiere riguardo i meccanismi che stanno alla base delle nostre valutazioni estetiche.
Ecco allora l’idea di portare nuovamente all’attenzione del pubblico un tema così interessante, seguendo un filone che l’Associazione Art@ltro propone con mostre ed eventi in diverse città italiane dal 2010.
Si tratta di arte inclusiva, proprio perchè permette ai ciechi e non solo di percepire un’opera, ma anche e soprattutto di creare un’opera, con l’intento di aprire una nuova frontiera entro cui la multisensorialità si pone al servizio della creatività, con un ampio ventaglio di strade da percorrere.

Sabato 31 marzo alle 17.00 verranno inaugurati contemporaneamente la mostra e il nuovo spazio espositivo Galleria Spaziografico in cui essa è allestita, che si trasferisce dal n° 20 al n° 18 di Via Goldoni.

“Art Senses” propone opere di notevole qualità, con sculture, grafiche digitali, quadri e persino fotografie realizzati da quindi autori: Sergio Cechet, Antonella Cappabianca, Marco Citro, Valentin Cundric, Marco Leone, Osvaldo Maffei, Danielle Ongo-Levi, Ann Parker, Adriano Ragazzi, Steve Rebus, Ivan Stojan Rutar, Erika Tammpere, Ismo Tilanto, Luigi Turati, e la partecipazione straordinaria di Sergio Staino.

Tanti autori per una mostra affascinante, che promette emozioni inaspettate e che fa di Massa Marittima un punto di riferimento per questo genere creativo. Patrocinano l’evento, oltre il Comune di Massa Marittima, l’Unione Italiana dei Ciechi e Ipovedenti, il Kiwanis International, Venator, Fondazione Sinapsi e Pemart.

Venerdì 6 aprile alle ore 17.30 ci sarà inoltre la presentazione del Catalogo “ART SENSES 2015” che documenta l’importante mostra allestita da Art@altro a Milano presso l’Istituto dei Ciechi in occasione di EXPO, dalla quale proviene la maggior parte delle opere esposte in Galleria. La mostra di Milano è stata realizzata con la partecipazione di numerosi e qualificati Partner, istituzionali e non, e ha ricevuto l’ambito riconoscimento della Medaglia del Presidente della Repubblica.
Ora tutti hanno l’occasione di ammirare una selezione di queste opere direttamente qui, a Massa Marittima, una delle perle toscane che sa quanto siano importanti la bellezza, l’arte e la creatività.








Dona a piene mani

Il giorno 14 aprile 2018 alle ore 10.00 presso il Museo Nazionale del Bargello, in via del Proconsolo, 4 a Firenze si terrà, in collaborazione con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Consiglio Regionale Toscano e con la Stamperia Braille della Regione Toscana, la presentazione del libro tattile per visitatori non vedenti del Museo Nazionale del Bargello, creato dagli studenti dell’Istituto Comprensivo “Gonnelli” di Gambassi Terme e Montaione.








Mostra “L’uomo e l’amico fedele a 4 zampe” di Rita Sabelli

Condividiamo volentieri un’immagine della mostra che si è svolta “L’uomo e l’amico fedele a 4 zampe” di Rita Sabelli, che è stata presentata il 27 febbraio presso la Sala Pegaso del Consiglio Regionale della Toscana fino al 26 marzo 2018. Rappresenta su un fondo blu una testa maschile di un colore nero sfumato, come un’ombra, per cui non fa molto contrasto con lo sfondo. questa testa si inclina sfiorando la testa di un cane golden che brilla di un colore oro ( come un gioiello sul velluto scuro) cialis prix che attira su di se l’attenzione, ma una mano dell’uomo, un poco indefinita, accarezza questa testa con dolcezza rafforzando il significato del quadro il cui titolo è ” la mia luce”








Toscana – XI Giornata del Braille – Massa Carrara

Toscana – XI Giornata del Braille

L’iniziativa inserita nel contesto della Giornata Nazionale del Braille è organizzata dal Consiglio regionale UICI della Toscana, si terrà a Carrara Sabato
24 febbraio 2018.

 

La giornata sarà dedicata in qualche modo ai bambini. L’idea è nata da una collaborazione tra UICI di Massa Carrara e la rete regionale Toscana delle Biblioteche,
tramite la Biblioteca di Carrara. Infatti

grazie ad un progetto della Regione Toscana sono iniziati corsi di alfabetizzazione della scrittura Braille rivolta
ai bambini vedenti, in particolare a coloro che frequentano le classi dove sono presenti bambini non vedenti o ipovedenti gravi.

 

L’incontro che ha quale sottotitolo VEDERE CON LE MANI, ha avuto il patrocinio di Regione Toscana, Ufficio scolastico regionale, Biblioteca di Monza e
Comune di Carrara, vedrà la partecipazione in particolare del mondo della scuola e di uno scrittore di libri per bambini SIMONE FRASCA, il cui libro più
conosciuto BRUNO LO ZOZZO, è stato stampato in Braille e in formato per ipovedenti.

 

Tra gli ospiti porterà il saluto anche la Presidente di UNICEF.

 

L’evento sarà pubblicizzato dalla rivista TOPOLINO che nel suo prossimo numero del 21 febbraio dedicherà una pagina.

 








Persone non vedenti Allarme disoccupazione “Leggi non applicate”

Press-IN anno X / n. 357

La Nazione del 11-02-2018

Persone non vedenti Allarme disoccupazione “Leggi non applicate”

«La discriminazione tra i non vedenti è cresciuta del 60% negli ultimi anni». Un grido d’allarme che il presidente Uic Antonio Quatraro ha lanciato in occasione di un’assemblea dell’associazione che cialis pas cher si è tenuta all’istituto dei ciechi. Eppure, la legge a tutela dei lavoratori svantaggiati c’è. «Ma viene poco applicata», denuncia Quatraro. Molti i centralinisti non vedenti che son stati sostituiti dalle nuove tecnologie. E pochi i concorsi per massofisioterapisti. «Spesso le aziende preferiscono pagare le multe invece di assumere i meno fortunati – tuona Quatraro -. Siamo stanchi delle belle parole. I nostri ragazzi vogliono solo lavorare. Con gli opportuni accorgimenti, possono anche loro contribuire alla crescita della nostra società».








Noi e il lavoro. Problemi e prospettive

“NOI E IL LAVORO. PROBLEMI E PROSPETTIVE “

Seminario dei Quadri Dirigenti Regionali aperto ai giovani

Sabato 10 febbraio 2018

Ore 10:00-13:00

PROGRAMMA

Ore 10:00 – Saluto di benvenuto del Presidente del Consiglio Regionale UICI Toscana,

Prof. Antonio Quatraro

Ore 10:15 – Saluto delle Autorità

Ore 10:30 – Presentazione delle opportunità di Giovanisì, il progetto della Regione Toscana

per l’autonomia dei giovani.

Relatrice Dott.ssa Francesca D’Erasmo, Ufficio Giovanisì – Regione Toscana

Ore 11:00 – Centro per l’Impiego: competenze e strumenti per i giovani con disabilità visiva.

Relatore Dr. Paolo Grasso, Servizi per il lavoro di Arezzo, Firenze https://compreantibioticos.com/ e Prato – Regione Toscana

Ore 11:30 – Progettazione europea per l’imprenditorialità giovanile inclusiva.

Relatrice Dott.ssa Martina Ambrogi, Aforisma Toscana – Pisa

Ore 11:45 – Testimonianze di giovani che lavorano utilizzando i nuovi strumenti normativi

Interverranno Giulia Polito, Danilo Musarella, Vanessa Cascio

Ore 12:15 – Dibattito

Ore 12:40 – Conclusioni

Ore 13:00 – Buffet

Presso

Istituto per Ciechi “Vittorio Emanuele II” – Via Nicolodi n°2 – Firenze.

SALONE POLLONI