Esenzione canone Rai in bolletta – ulteriori delucidazioni

Ai fini dell’esenzione dal pagamento del canone RAI per uso privato, ad esempio se in ambito familiare vi sia la detenzione esclusiva di apparecchi radiofonici (situazione non infrequentemente tra i nostri soci), al di là delle confuse notizie apparse sui siti Internet, si chiarisce quanto segue: i titolari di utenza elettrica domestica per tale ambito familiare, dove non siano presenti apparecchi che ricevono segnali televisivi su piattaforma terrestre e satellitare, dovranno compilare il Quadro A della dichiarazione sostitutiva pubblicata su www.agenziaentrate.gov.it e www.canone.rai.it (che si trasmette ad ogni buon conto).
La prima scadenza per l’invio del modulo di esenzione era fissata al 16 maggio; nel caso non si fosse adempiuto in tal senso incorrendo così nel pagamento della Iª rata del canone, ci sarà tempo fino al prossimo 30 giugno per evitare il pagamento almeno della IIª rata del canone, inviando quindi la dichiarazione sostitutiva con il Quadro A debitamente compilato e la fotocopia della carta d’identità del titolare dell’utenza domestica.
Si ricorda che la richiesta di esenzione va rinnovata ogni anno (perché potrebbero cambiare le condizioni sottese alla titolarità del diritto all’esenzione) entro i termini previsti, a pena di addebito scadenzato delle rate del pagamento del canone RAI.
L’invio dovrà avvenire per PLICO RACCOMANDATA al seguente indirizzo: Agenzia delle Entrate Ufficio Torino 1 Sat Sportello abbonamenti tv Casella Postale 22 10121 – Torino.
Vi avverto che, pur se previsto ai sensi di Legge, l’uso della PEC pare non dia le necessarie garanzie ai fini della effettiva ricezione dell’esenzione da parte dell’Agenzia delle Entrate (in caso di erronea applicazione del canone, colui che aveva inviato tale richiesta tramite PEC si troverà, suo malgrado, costretto ad impugnare l’avviso di pagamento, con tutte le lungaggini del caso).
Il canone Rai per uso privato non risulta dovuto neanche da chi possiede solo il PC, anche se permette di vedere o ascoltare programmi radiotelevisivi in streaming via Internet, a condizione, però, che non lo faccia sfruttando la ricezione del segnale terrestre o satellitare tramite decoder.
Dovrà pagare, invece, chi possiede una TV, anche se la utilizzasse esclusivamente come monitor per il computer o soltanto per guardare Dvd. Pagheranno gli abbonati a servizi pay per view via satellite, anche se non guardano i canali della Tv di Stato, chi risiede all’estero ma ha una casa in Italia dove c’è un televisore.
La mendacità nelle dichiarazioni sostitutive espone a responsabilità anche di natura penale.

Non sono previsti esoneri per le persone con disabilità (dal 01/01/74 tale esenzione è stata abrogata ai sensi dell’art. 42 del D.P.R. 29/9/73 n. 601).

Sono esonerati dal pagamento, però, coloro che, titolari di utenza domestica, abbiano compiuto settantacinque anni e abbiano, con il coniuge, un reddito complessivo non superiore a 6.713,98 Euro (516,46 per tredici mensilità) riferito all’anno precedente a quello in cui si intende usufruire dell’esenzione e che non convivano con altri soggetti diversi dal coniuge stesso.
Preciso che nel limite di reddito massimo per ottenere l’esonero, non rientrano, tra gli altri, i redditi esenti da Irpef come le pensioni di guerra, quelle per gli invalidi civili, le indennità e le rendite Inail, il reddito dell’abitazione principale e relative pertinenze, i trattamenti di fine rapporto e le relative anticipazioni.
Per chi non abbia presentato la dichiarazione sostitutiva per l’esonero dal pagamento nei tempi stabiliti (30 aprile), è possibile avvalersi dell’esenzione a decorrere dal secondo semestre di canone Rai, sempre presentando la dichiarazione sostitutiva ma entro il 31 luglio 2016. In questo modo si sarà costretti a pagare soltanto 6 mesi di canone Rai.
Per tale esonero, valgono le istruzioni già date con comunicato Uici n. 20 del 05/02/2015

Per ulteriori chiarimenti in merito al pagamento del canone Rai PER USO PRIVATO, è possibile contattate direttamente il Numero Verde 800 93 83 62 dal lunedì al sabato dalle 9 alle 21.

In allegato trovate la circolare n.46/E dell’Agenzia delle Entrate e un esempio di bolletta.

Agenzia Entrate circolare N. 46_E

Esempio bolletta

5×1000 – Donalo all’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti!

Di Enrico Giannelli

In uno zoo si svolse tempo fa
Una gara di solidarietà
Però soltanto a chiacchiere. Il leone
disse: “Voglio donare il mio  coraggio
al timido coniglio”. Ed il pavone:
“Io della mia bellezza faccio omaggio
Al brutto rospo”. E l’usignolo disse:
“Io dono  la mia voce al pesce muto.”
La lince sospirò: “Se mi riuscisse
vorrei con tutto il cuore esser di aiuto
offrendo la mia vista a chi non vede,
ma la natura, ahimè, non lo concede.
E dopo aggiunse: “un gesto molto bello
Potreste farlo voi, contribuenti.
All’Unione dei Ciechi e Ipovedenti
Date il cinque per mille. Basta quello!”

5x1000

Concerto in onore del Prof. Mario De Pirro

Si rende noto il programma del concerto che si terrà il 6 maggio 2016, presso l’Aula Magna dell’Istituto Niccolini Palli di Livorno (via E. Rossi 6), per onorare la memoria del nostro socio Prof. Mario De Pirro, diplomato al Conservatorio di S. Cecilia a Roma che ha dedicato la sua vita all’insegnamento della musica nelle scuole magistrali per 42 anni, deceduto lo scorso novembre .

Il concerto prevede brani di A. Vivaldi e J. S. Bach e verrà interpretato dal Laboratorio di Musica d’Insieme della classe IIIAMUS del Liceo Musicale Niccolini Palli.

Il programma del pomeriggio:
ore 16.45 –  Saluti della Dirigente Scolastica Dott.ssa Nedi Orlandini, del Presidente dell’UICI Onlus Sezione provinciale di Livorno Prof. Roberta Foresi, del Presidente dell’UICI Regionale Prof. Antonio Quatraro, della nipote del Prof. Mario De Pirro Giuliana Fogli;
ore 17.00 –  Concerto degli alunni del Laboratorio di Musica d’Insieme della classe IIIAMUS del Liceo Musicale Niccolini Palli (Durata 20 minuti circa). A seguire interventi degli ex alunni, degli amici del Prof. De Pirro e della socia dell’UICI Onlus di Livorno Anna Masoni che leggerà un breve paragrafo tratto dal libro del Prof. Mario De Pirro “I ciechi nella storia della musica”;
interverrà il tenore Ennio Righini, amico del Prof. De Pirro, che canterà il “Padre Nostro” in inglese (“Our Father”);
Alle ore 18.00 –  Concluderà la manifestazione in ricordo del Prof. De Pirro un Concerto della Corale Guido Monaco che proporrà brani di Banchieri, Mozart, Verdi, Franck e Mascagni. Dirigerà il M° Andrea Gorini, accompagnato al pianoforte da Anna Cognetta e con la voce solista del soprano Maristella Baldi.

Attraversa il buio

Attraversa il buio – venerdì 6 e sabato 7 maggio

La sezione soci di Siena promuove nell’ambito dei progetti educativi di Unicoppo Firenze, rivolti alle scuole due giornate dedicate alla sensibilizzazione, alla disabilità visiva e alla diffusione sul territorio dell’esperienza costruita insieme durante l’anno scolastico 2015/2016. Dall’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Siena, la scuola  di I.S. “G. Caselli” e la cooperativa sociale Aranciablù.

Per informazioni: tel. 0577/46181
e-mail: uicsi@uiciechi.it

In allegato trovate il volantino con tutte le informazioni

Volantino Attraversa il buio

Mostra Fondo Musicale Venturi

Siamo a rendervi partecipi delle iniziative organizzate dall’Istituto Storico Lucchese per l’anno in corso e che prevedono una particolare attenzione alla fruibilità delle stesse da parte di persone con disabilità visive.
Da 7 al 27 Maggio presso la Biblioteca Forini Lippi di Montecatini sarà allestita una mostra documentaria per la valorizzazione del fondo musicale Venturi che vanta più di 300 spartiti musicali manoscritti databili tra 700 e 800 e che sono stati recentemente restaurati e catalogati per esser messi a disposizione dell’utenza e degli studiosi della materia.
La mostra si articola su più livelli mettendo in luce sia gli aspetti contenutistici della collezione, con delle eccellenze (per esempio gli autografi di Giovan Francesco Giuliani), ma anche il carattere tecnico delle operazioni di catalogazione e restauro. Tutti i testi dei pannelli di mostra saranno letti e acquisibili in loco mediante un codice QR (quindi associabili con proprio dispositivo) oppure mediante lettore MP3 da richiedere al desk. Sarà inoltre allestito uno spazio per un esperienza tattile (utile anche per i laboratori con i bambini) sui materiali di restauro.
Al termine della mostra le registrazioni saranno poi caricate sul sito www.mm-isl.it così come è stato fatto per le precedenti iniziative. L’inaugurazione, patrocinata dalla regione Toscana, si terrà venerdì 6 maggio intorno alle 17 presso la Biblioteca Forini-Lippi con preview e conferenza stampa.

Nell’ambito dell’esposizione saranno organizzati due concerti con l’esecuzione di brani tratti proprio dal fondo grazie alla collaborazione della Scuola di Musica Antica di Pistoia. le “Serate Sonate”, questo il titolo dell’iniziativa, si terranno il 13 maggio e il 27 maggio, due venerdì dalle 17 alle 19 circa su invito nominativo da richiedere presso la Biblioteca. Ne sono previsti un numero cospicuo per i soci che vogliano partecipare, basta una veloce comunicazione per quantificare i posti da riservare.

Sperando che anche questa iniziativa possa risultarVi gradita, ci teniamo a disposizione per qualsiasi ulteriori e diverso chiarimento.

Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti Montecatini Terme
tel 0572 70244
uicmot@uiciechi.it

Elena Gonnelli
Istituto Storico Lucchese
Sezione Montecatini-Monsummano
cell. 3479430041
mail direzione@mm-isl.it

II Trofeo di Pesca per non vedenti e ipovedenti

Con la presente vi comunichiamo che il Lions Club “Ferruccio Busoni” di Empoli, l’Arci Pesca Fisa, il Club “Amici della Pesca” di Empoli ed il Comune di Empoli organizzano il 2° Trofeo di Pesca per non vedenti e ipovedenti presso il Lago Ulivi di Marcignana (Empoli) sabato 7 maggio 2016 alle ore 15:

Ecco il programma dettagliato:
ore 15: accoglienza dei partecipanti e iscrizioni (gratuite) ore 15,45: sorteggio picchetti ore 16: 1° turno di pesca ore 16,45: intervallo per cambio picchetto ore 17: 2° turno di pesca ore 17,45: fine gara ore 18: premiazioni ore 18,30 rinfresco

Per iscrizioni: Sergio 340-2523966 – Niccolò 347-3545752 – Enzo 335-6317388 Indirizzi mail:
sdfdecesaris@alice.it; niccozeppi@alice.it; carusoe@tin.it

Numero massimo partecipanti 26

V Edizione “Peschiamo Insieme”

La Sezione Provinciale dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Onlus di Pistoia è lieta di invitarvi alla V° edizione di “Peschiamo Insieme”, patrocinata dal Comune di Quarrata, e realizzata con il prezioso contributo del Consiglio Regionale Toscano dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus, che quest’anno si svolgerà sabato 21 maggio 2016 e avrà come location il lago “Oasi del Pescatore” di Valenzatico – Quarrata, con il seguente programma:

-ore 9.30: ritrovo presso il lago per l’illustrazione delle fasi della pesca da parte del socio esperto Cirri Mario
-ore 10.30: inizio gara di pesca
-ore 12.00: fine gara
A seguire pranzo presso il Ristorante “La Mangiatoia”
-ore 14.30: 2° fase della gara di pesca
-ore 16.00: fine gara e premiazione dei partecipanti

Il costo per partecipare alla gara di pesca sarà interamente a carico della sezione U.I.C.I. di Pistoia.
Ai partecipanti e loro accompagnatori sarà richiesto solo il costo del pranzo di euro 25.00 cad..
Chi fosse interessato potrà prenotarsi entro il 19 maggio c.a..
Ricordiamo che chi avesse necessità per il trasporto è pregato di contattare la sezione ai seguenti numeri: 057322016 oppure 05731942685.